fbpx
 
CittàCulturaIstruzione

Manziana: “Un autunno di libri”, la rassegna ospiterà Loredana Simonetti

“Un autunno di libri”: il 28 ottobre, Loredana Simonetti presenta “Il bambino imperfetto. Da Collodi a Rodari, insieme a Pinocchio”

Sabato 28 ottobre alle ore 16:30 presso la biblioteca comunale di Manziana  si terrà la importante rassegna “Un autunno di libri”. In questa occasione sarà, graditissima ospite, l’autrice Loredana Simonetti che ci parlerà della sua ultima pubblicazione “𝐈𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨. 𝐃𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐨𝐝𝐢 𝐚 𝐑𝐨𝐝𝐚𝐫𝐢, 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐏𝐢𝐧𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨”, il tutto ben dialogando con Cristina Puglisi.

Essere perfetti ci rende uguali, l’imperfezione ci rende unici.

L’imperfezione è una caratteristica di tutti noi e va comunque lasciata libera di esprimersi, attraverso la fantasia e la creatività.

"Un autunno di libri": il 28 ottobre, Loredana Simonetti presenta "Il bambino imperfetto. Da Collodi a Rodari, insieme a Pinocchio"

Viaggiando nella letteratura per l’infanzia mostreremo quanto essa si sia uniformata per lungo tempo ai modelli educativi tradizionali, assoggettati ad una ricerca di perfezionismo; solo grazie al Pinocchio di Collodi, e infine a Gianni Rodari, sarà valorizzata la possibilità di sbagliare, come occasione per imparare a conoscere noi stessi.

A seguire, un modello d’imperfezione musicale che sfocia nella genialità. Di ciò ce ne “parleranno” sia Claudia Simonetti al pianoforte che Chiara Politano al violino le quali suoneranno vari brani musicali classici di bambini “imperfetti” ma geniali. Ricordiamo che Claudia Simonetti è una bravissima pianista e si gioverà dell’ausilio di Chiara Politano che l’accompagna, stupendamente, con il suo violino “magico”. Loredana Simonetti, autrice del “𝐈𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨. 𝐃𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐨𝐝𝐢 𝐚 𝐑𝐨𝐝𝐚𝐫𝐢, 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐏𝐢𝐧𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨”, ha scritto e presentato ben 18 libri per bambini ed è stata l’ ospite, richiestissima, in molte varie biblioteche e compone, insieme alle suddette due bravissime musiciste, un trio, di primissimo ordine, che è veramente un piacere stare ad ascoltare. Ricordiamo che questa “ghiotta” occasione culturale è ad ingresso libero e gratuito.