fbpx
 
Città

Legalità e Scuola, l’Istituto Comprensivo Ladispoli1 ha incontrato l’On. Livia Turco

Il racconto della docente dell’Istituto

Legalità e Scuola, l’Istituto Comprensivo Ladispoli1 ha incontrato l’On. Livia Turco

Straordinario incontro con la Presidente della fondazione “Nilde Iotti” onorevole Livia Turco, ex ministro della Solidarietà sociale , che in data 15 marzo 2019, ha incontrato gli alunni del nostro Istituto, presso la sala riunione del plesso G. Falcone.

L’occasione di averla ospite nel nostro istituto è stata un’ importantissima opportunità di accrescimento culturale sia per i nostri studenti che per il nostro territorio.

Le tematiche sulle quali si è soffermato l’intervento dell’ospite è stato quello su “Donne e costituzione” e “Nilde Iotti e l’idea di Europa” .

Le classi coinvolte , le quarte e le quinte della scuola Primaria e quelle della secondaria di primo grado che hanno accolto l’onorevole con l’esibizione del coro della classe 1°A guidati dalla loro docente prof.ssa Antonella Frabotta, e con esecuzioni di brani al flauto.

I ragazzi, insieme ai loro docenti, hanno inoltre mostrato con orgoglio, tutti i lavori svolti con entusiasmo e creatività, all’interno dei progetti e delle attività svolte in occasione delle giornate contro la violenza sulle donne e non solo , per definire, un percorso di sensibilizzazione e di informazione, e ribadire l’eliminazione della violenza alle donne non soltanto in occasione della Giornata internazionale.

Il ruolo delle donne nell’Assemblea Costituente, delle “Madri della nostra Repubblica”, il coraggio delle 21 donne elette per la prima volta in Parlamento e che hanno contribuito a scrivere la Costituzione italiana, le figure di Nilde Iotti e Tina Anselmi è stato illustrato ai nostri Ragazzi, alla presenza della nostra Vicaria Dott.ssa Emanuela Sierri , dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Lucia Cordeschi , della Presidente del Consiglio del nostro Istituto Sig.ra Silvia Marongiu che insieme alla nostra Preside , Prof.ssa Renza Rella, ringraziamo ancora una volta per averci offerto questa splendida opportunità, organizzando questa speciale iniziativa.

Un intervento davvero appassionato davanti ad una platea di ragazzi che si sono mostrati partecipi e interessati, un excursus storico su come si è arrivati alle prime forme di emancipazione femminile per poi passare a parlare di come difendere la Costituzione, come combattere la violenza contro le donne ma anche come realizzare la parità salariale tra donne e uomini, citando le leggi e gli articoli più significativi della nostra Costituzione.

L’Assessore Cordeschi, ha inoltre ricordato ai ragazzi l’importanza di riflettere sui fatti accaduti di recente nel nostro paese e di non dimenticare le troppe donne vittime di violenza, in qualsiasi sua forma, ma soprattutto per informarli che presto si organizzeranno dei progetti e delle iniziative sul territorio a cui le donne in difficoltà potranno rivolgersi.

E’ stata sicuramente un’ esperienza di formazione importante che ha coinvolto i giovani ma anche gli insegnanti con uno scambio di conoscenza, esperienza di vita, impegno e passione politica.