AllumiereCittàNotizie

Il Palio delle Contrade di Allumiere è alla 59^ edizione

L’Amministrazione: “Quest’anno ci aspettiamo un grande spettacolo da parte delle sei contrade che senz’altro ci stupiranno”

Il Palio delle Contrade di Allumiere è alla 59^ edizione –

Il Palio delle Contrade di Allumiere giunge alla 59^ edizione moderna, ma che affonda le sue radici nel lontano 1500.

Dopo il successo del Cencio creato dalla talentuosa artista Danila Pietrini, rendendo omaggio al bicentenario della concessione delle case popolari del “Fabbricone” ai minatori delle Lumiere e dei forni per il Pane Giallo da parte di Leone XII, Allumiere si prepara ad accogliere le cene propiziatorie dei Contradaioli che dal 20 al 22 uniranno tutti i compaesani nonostante il tesissimo clima paliesco e dove si potranno mangiare i piatti tipici locali.

Delizie quali il cinghiale, l’acquacotta, il tartufo, le bruschette, le lumache e la porchetta, allieteranno l’attesa de “La Provaccia” il 23, l’evento in cui le sei Contrade proveranno il circuito cercando di ottenere la vittoria del Mini-Palio, per poi sfociare in una grande festa in ogni contrada dove si alleggeriranno le tensioni tra cocktails, spettacoli e tanta musica.

La manifestazione denominata “Palio delle Contrade”, una delle giostre rinascimentali più conosciute d’Italia, riconosciuta dalla Regione Lazio e dal Ministero della Cultura come rievocazione storica si svolge ad Allumiere, cittadina collinare in provincia di Roma, ricca di storia, di folklore e di notevole interesse naturalistico e archeologico.

L’entusiasmo per la 59^ edizione del Palio delle Contrade di Allumiere

Inutile dire che l’emozione salirà alle stelle nei tre giorni più importanti per il borgo montano di Allumiere, alle porte di Roma e Viterbo, ed è chiara la soddisfazione del Sindaco Luigi Landi e della Delegata alla Cultura Francesca Scarin: “Chiaramente il Palio rappresenta il fulcro principale di tutti i Contradaioli di Allumiere ed è compito dell’amministrazione onorare al massimo questo evento, mettendoci tutto l’impegno necessario per dargli il giusto lustro e la giusta importanza.

Questo evento impegna tutti 365 giorni all’anno e vede in prima linea il certosino lavori di tutti i Contradaioli che sin da piccini vivono la propria Contrada come una grande famiglia e che contribuiscono con ogni forza all’ambita vittoria.

È stato un lavoro sinergico dei delegati alla Cultura, al Turismo e della ProLoco di Allumiere, dei volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa di Allumiere e soprattutto del prezioso contributo della Regione Lazio, della Città Metropolitana di Roma e Ministero della Cultura.

Quest’anno ci aspettiamo un grande spettacolo da parte delle sei contrade che senz’altro ci stupiranno con effetti speciali a colpi di bandiere, colori, figuranti e gli immancabili asinelli, veri e propri divi di questo evento unico alla quale viene dedicata la più totale attenzione tutto l’anno.

L’invito dunque è quello di vivere con noi queste tre giornate fantastiche in cui si potrà respirare la vera aria folkloristica cinquecentesca della maremma laziale”.