Appuntamento domani alle 10.30 nella sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia
Civitavecchia, al via il Meeting: Age Management Masterclass –
Age Management Masterclass.
Questo il meeting in programma domani alle 10.30 nella sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia.
Con Age Management si intendono una serie di iniziative pensate e sviluppate all’interno di un’azienda che si propongono di valorizzare al meglio la forza lavoro, anche tenendo in considerazione l’età anagrafica.
La differenza di età anagrafica, infatti, se valorizzata, accresce il valore effettivo delle risorse umane, assicurando un reale guadagno in termini di competitività.
La forza lavoro europea sta invecchiando: entro il 2030, i lavoratori tra i 55 e i 64 anni rappresenteranno il 30% o più della forza lavoro totale in molti paesi.
L’età pensionabile ufficiale è in aumento in molti Stati membri e, pertanto, è probabile che molti lavoratori debbano affrontare sia una vita lavorativa più lunga sia un’esposizione più lunga a un mondo del lavoro in evoluzione.
Per affrontare questa situazione, alcune misure devono essere prese a livello europeo ma anche a livello personale da parte di tutti gli europei.
Il sito del progetto (CLICCA QUI) è uno spazio virtuale in cui le persone interessate alla gestione dell’età saranno in grado di trovare aiuto e ispirazione per i loro progetti, iniziative e azioni personali.
La partnership di questo progetto si è unita allo scopo di contribuire a risolvere questo problema e aiutare i datori di lavoro e gli educatori a comprendere i processi di gestione dell’età.
Nei prossimi 24 mesi si lavorerà per il raggiungimento di due risultati: lo strumento online per condividere le migliori pratiche e le raccomandazioni per i datori di lavoro e i responsabili politici.
La creazione degli output sarà completata da 3 visite di studio: in Finlandia, in Italia e Austria.
L’obiettivo principale del progetto è aiutare il processo di adattamento alle crescenti esigenze del mercato del lavoro fornendo lo strumento di orientamento alla qualità per le aziende (consulenti per la gestione dell’età o formatori all’interno dell’azienda) e fornitori (insegnanti e formatori).
L’obiettivo principale del progetto sarà soddisfatto dai seguenti obiettivi parziali:
- creare una rete professionale nell’area problematica e contribuirvi;
- creare e fornire uno strumento di guida alla gestione dell’età di alta qualità nelle due distinte sezioni di produzione intellettuale;
- coinvolgere i formatori della gestione dell’età (insegnanti / formatori dei fornitori) nelle attività di formazione;
- diffondere i risultati del progetto all’interno delle reti professionali dei partner.
L’Archivio della Memoria parteciperà e sosterrà il progetto attraverso la sua esperienza maturata negli ultimi venti anni di lavoro nel campo della ricerca qualitativa e nelle indagini relative al gruppo target degli anziani.
Con l’esperienza acquisita verranno fornite metodologie, approcci e soluzioni in tutte le fasi di progettazione e in particolare nella realizzazione degli Intellectual Outputs, svolgendo i compiti relativi all’attuazione della ricerca preliminare e quindi realizzando i contenuti relativi agli aspetti formativi del progetto.
L’Archivio della Memoria sosterrà inoltre il progetto con tutte le sue conoscenze relative alla divulgazione e alla comunicazione per massimizzare la diffusione dei risultati del progetto nel settore educativo e del lavoro.
Programma:
10.30 presentazioni, (Sergio Pelliccioni/AdM)
10.40 Presentatione della ASL Roma 4, (Prof Magnavita/ASL Roma 4)
10.55 Presentation del progetto Project Age Management Masterclass (Lucie Brzakova/Proeduca)
11.10 Presentation delle attività di managmente della Asl Roma 4 Age (Dott. Quintavalle/ASL Roma 4)
11.25 Interazione con il pubblico con domande e osservazioni