L’Istituto di Cerveteri dedica la Giornata della Memoria a Perlasca, Shindler, Borromeo, Carlo Angela e Irena Sendler
Cerveteri, 27 gennaio: sei Giusti fra le Nazioni e la Salvo D’Acquisto –
In occasione del 27 gennaio, l’I.C. Salvo D’Acquisto di Cerveteri, ha celebrato nel cortile antistante l’edificio scolastico, la Giornata della Memoria istituita in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e di molti altri deportati.
Una data che viene celebrata in questo giorno per ricordare la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta proprio il 27 gennaio 1945, da parte delle truppe dell’Armata Rossa e che segnò la fine dell’Olocausto.
La scuola secondaria tutta e le classi dell’ultimo anno della primaria hanno dedicato questa Giornata della Memoria a 6 giusti fra le Nazioni, scelti tra i moltissimi non ebrei e non ebree, che durante la 2^ Guerra Mondiale hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah.
Con le note della canzone “Gam Gam” in sottofondo, gli studenti delle classi terze hanno raccontato le gesta eroiche dei 6 Giusti: Giorgio Perlasca (3A), Oskar Schindler (3B), Giovanni Borromeo (3C), Gino Bartali (3D), Carlo Angela (3E) e Irena Sendler (3F), mentre i ragazzi delle classi seconde e delle classi prime hanno posato, nel piccolo “GIARDINO DEI GIUSTI” – un’aiuola realizzata appositamente per l’occasione per ognuno dei 6 eroi, un fiore sulla cui foglia era stato scritto un pensiero sulle emozioni provate nel conoscere le storie dei Giusti e sui petali alcune parole chiave che ad esse facessero ripensare.
Gli alunni delle classi 5C e 5D della primaria invece hanno deposto, al centro dell’aiuola, una grande Stella di David, in ricordo di tutti gli ebrei uccisi. La commemorazione si è conclusa con l’esibizione musicale prima e poi canora delle classi della secondaria che hanno eseguito, accompagnati alla chitarra da un bravissimo alunno della 1F, i brani tratti dai film “Schindler’s List” e “La vita è bella”.
– B.P.

