CittàMondo

Cerveteri, approvato il regolamento della consulta cittadina permanente per le politiche a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie

Il sindaco del Comune di Cerveteri, Elena Gubetti, attraverso i suoi social, ha dichiarato: “Giovedì 7 dicembre il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità il regolamento della consulta cittadina permanente per le politiche a favore delle persone con disabilità e delle famiglie di persone con disabilità. A conferma, della bontà del lavoro che abbiamo portato avanti in questi mesi, coinvolgendo tutti nella stesura di un documento che mette al centro l’inclusione: tema globale e trasversale”.

“Un impegno preso con i nostri elettori che ancora una volta abbiamo mantenuto. Vogliamo creare una realtà in cui l’uguaglianza sociale, i diritti e le opportunità siano garantiti a tutti. Un punto di raccordo e di comunicazione delle attività, delle politiche, degli aspetti positivi e delle criticità del territorio”.

“L’obiettivo – prosegue il sindaco – è quello di promuovere iniziative di supporto a quanti sono in condizioni di disagio psicofisico e svantaggio sociale, verso l’autodeterminazione di ognuno per difendere diritti e doveri dei cittadini con disabilità. Sensibilizzare tutta la cittadinanza per abbattere le barriere culturali e favorire una reale cultura delle pari opportunità”.

approvato il regolamento della consulta cittadina permanente per le politiche a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie
L’indice del regolamento della consulta cittadina permanente per le politiche a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie

“Intrattenere rapporti sia con l’insieme delle realtà dell’associazionismo, sia con Enti e Istituzioni pubbliche, quale partner e consulente nei progetti di integrazione e di contrasto a ogni tipo di “barriera”.

“Infine un punto di riferimento per insegnanti al fine di far conoscere e approfondire i temi legati all’inclusività scolastica”.

“Un ringraziamento a tutti coloro – conclude il primo cittadino – che si sono adoperati per il raggiungimento di questo importante obiettivo, l’assessora alle politiche sociali Francesca Badini, la consigliera Adele Prosperi presidente della commissione Politiche Sociali, la consigliera-delegata alle politiche di sostegno ed integrazione delle persone con disabilità Antonella Di Cola, la consigliera-delegata alla terza età e alle politiche di genere Arianna Mensurati, il consigliere Enrico Alessandrini membro della Commissione, la delegata al welfare sociale Antonella Bartuli”.