fbpx
 
CittàMondoOspiti

Bracciano, l’allocco salvato dai Guardiaparco torna a volare

L’animale era stato recuperato dai Guardiaparco la scorsa settimana sul tetto della scuola secondaria San Giovanni Bosco su segnalazione dei ragazzi della II G

Bracciano, l’allocco salvato dai Guardiaparco torna a volare –

“E’ stato liberato ieri nel bosco di San Celso a Bracciano l’allocco (Strix aluco), recuperato dai Guardiaparco la scorsa settimana sul tetto della Scuola secondaria San Giovanni Bosco di Bracciano, su segnalazione dei ragazzi della classe II G”.

Questa la storia raccontata sui social sulla pagina del Parco Bracciano-Martignano.

“L’esemplare, un adulto che aveva riportato un trauma cranico a causa di un impatto contro una vetrata, è stato curato presso il Centro Recupero Animali Selvatici della Riserva Naturale di Vico (Ente Monti Cimini), sempre al nostro fianco con grande professionalità a supporto della continua azione svolta a tutela della fauna selvatica.

Le vetrate e le grandi finestre rappresentano un pericolo per gli uccelli.

Liberazione Allocco nel bosco San Celso – 01 febbraio 2019

E' stato liberato stamattina nel bosco di San Celso a Bracciano l'allocco (Strix aluco), recuperato dai Guardiaparco la scorsa settimana sul tetto della Scuola secondaria San Giovanni Bosco di Bracciano, su segnalazione dei ragazzi della classe II G.L'esemplare, un adulto che aveva riportato un trauma cranico a causa di un impatto contro una vetrata, è stato curato presso il Centro Recupero Animali Selvatici della Riserva Naturale di Vico (Ente Monti Cimini), sempre al nostro fianco con grande professionalità a supporto della continua azione svolta a tutela della fauna selvatica. Le vetrate e le grandi finestre rappresentano un pericolo per gli uccelli: oltre ad essere trasparente, risultando di fatto un ostacolo invisibile, il vetro riflette l'ambiente circostante, facendo credere all'uccello di trovarsi di fronte ad un possibile spazio vitale, in particolare quando viene riflessa l'immagine degli alberi o del cielo. Oltre ad avere specifiche accortezze in fase di progettazione delle vetrate, sarebbe opportuno, sul lato esterno di quelle già esistenti, applicare appositi elementi antiriflesso adesivi come ad esempio i marcatori di superficie, le strisce orizzontali o verticali e le sagome nere dei rapaci.

Pubblicato da Parco Bracciano-Martignano su Venerdì 1 febbraio 2019
Il video della liberazione dell’allocco nel bosco di San Celso

Oltre ad essere trasparente, risultando di fatto un ostacolo invisibile, il vetro riflette l’ambiente circostante, facendo credere all’uccello di trovarsi di fronte ad un possibile spazio vitale, in particolare quando viene riflessa l’immagine degli alberi o del cielo.

Oltre ad avere specifiche accortezze in fase di progettazione delle vetrate, sarebbe opportuno, sul lato esterno di quelle già esistenti, applicare appositi elementi antiriflesso adesivi come ad esempio i marcatori di superficie, le strisce orizzontali o verticali e le sagome nere dei rapaci”.