CerveteriCittàNotizie

A Cerveteri c’è “LightArt’25”, una mostra per Marco Vannini e per amore dell’arte

Ad organizzare la collettiva, che coinvolgerà oltre 30 artisti tra pittori, scultori, fotografi e musicisti, Luisana “Lulù” Leone. Appuntamento in Sala Ruspoli da venerdì 26 a domenica 28 settembre

A Cerveteri c’è “LightArt’25”, una mostra per Marco Vannini e per amore dell’arte –

“Un inno alla vita, all’amore, all’arte, alla luce. A quella luce che Marco Vannini, a cui è dedicata la mostra, continua a portare nei cuori e negli occhi di chi lo ha amato. A Sala Ruspoli un evento eccezionale: oltre 30 artisti tra pittori, scultori, ceramografi, musicisti, cantanti e attori condivideranno le proprie emozioni dipinte su tela, il proprio modo di vedere e vivere la vita, sogni e stati d’animo in una tre giorni, curata e organizzata da Luisana ‘Lulù’ Leone, che vi regalerà momenti d’arte, cultura e sentimento davvero importanti”. A dichiararlo è Francesca Cennerilli, Assessore alla Cultura del Comune di Cerveteri nel presentare “LigthArt’25 – Per Marco, per l’Arte”, collettiva che sarà visitabile gratuitamente nei locali di Sala Ruspoli in Piazza Santa Maria a Cerveteri da venerdì 26 a domenica 28 settembre.

Nel vernissage, fissato per le ore 18:30 di venerdì 26 settembre e per tutta la durata della mostra, in programma tanti momenti musicali e poetici, con le note del “Magico Hand Pan” di Daiana Scanu, accompagnata dalla partecipazione delle artiste de “La Voce dell’Essere – Ets”, con la soprano Monica Federico, il Maestro di piano Giovanna Santoro e le voci di Laura e Serena Baldassarri. A far da cornice, Nicole Amoroso al pianoforte e Sophia Antoniu Melega al violoncello.

“Luisana Leone, che tutti conosciamo molto più semplicemente come ‘Lulù’ è un’artista straordinaria, una Donna che ama l’arte ed ama condividerla con gli altri: sentimenti che ogni volta la rendono capace di coinvolgere un numero davvero alto di artisti – ha dichiarato Francesca Cennerilli, Assessore alla Cultura del Comune di Cerveteri – anche per “LightArt’25” sarà così. Troverete di tutto: solamente per citare alcuni degli artisti più conosciuti nel nostro comprensorio, dalle opere del Maestro Giuliano Gentile, alle riproduzioni d’arte etrusca di Roberto Paolini, fino agli scatti del fotografo dei tramonti Jonathan “L’Epèe” Urbani e tanti altri ancora”.

“Inoltre, questa mostra ha un valore speciale – aggiunge Francesca Cennerilli – sarà infatti dedicata a Marco Vannini, alla memoria e al sorriso del nostro indimenticabile Marco. Un gesto quello di Luisana già fatto in passato e che ha sempre emozionato tantissime persone. Tra i temi principali della mostra infatti, ci sarà il mare, il sole, la natura, tutti elementi che Marco amava profondamente e che siamo felici venga ulteriormente ricordato con questo momento culturale e artistico davvero importante e prestigioso”.

“A tutti gli artisti che prenderanno parte alla mostra – conclude l’Assessore Cennerilli – un sincero augurio di vivere una bella esperienza nella nostra città e a voi tutti, l’invito ad immergervi e “perdervi” tra le tantissime opere di ‘LightArt’25’”

Esporranno le loro opere: Albertism, Stefano Bove “Zhew”, Roberta Brugnetti, Claudio Casani, Francesca Colaciello, Giorgio Consoli, Alessandra Contaldo, Marco Di Francesco, Marco Fanfoni, Federica Fedele, Giuliano Gentile, Daniele Giacomozzi “Giaco”, Pino Giuffrè, Iris Grassi, Zara Kiafar, La Bottega dell’arte di Massimo Rossi, Jonathan “L’Epèe” Urbani, Teo Manco, Roberto Paolini di “Pithos Ancient Reproduction”, Lola Poleggi, Riccardo Reginella, Loredana Sala, Leonardo Scorza “Leos”, Bruno Smocovich, Trip, Andrea Vico, Marian Rodriguez Vigil e Letizia Verticelli.

Oltre che dopo il vernissage di venerdì 26, la mostra sarà aperta sabato 27 e domenica 28 settembre dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00.