CittàLadispoliNotizie

Ladispoli, derattizzazione nelle scuole: l’assessora Frappa rivendica gli interventi avviati

Dopo le segnalazioni sulla presenza di roditori alla “Corrado Melone”: “Allarmismo mediatico dannoso per la comunità scolastica”

Ladispoli, derattizzazione nelle scuole: l’assessora Frappa rivendica gli interventi avviati –

In seguito alle notizie circolate nelle ultime ore sulla presenza di roditori all’interno dell’Istituto Comprensivo Corrado Melone di Ladispoli, l’Assessora all’Istruzione Margherita Frappa interviene con una nota ufficiale per chiarire l’operato dell’Amministrazione e respingere ogni accusa di inerzia.

Secondo quanto comunicato dall’assessora, il Comune sarebbe intervenuto «tempestivamente» dopo le prime segnalazioni provenienti dalle scuole, attivando una ditta specializzata nella derattizzazione che ha operato su tutti i plessi dell’istituto: Odescalchi, Fumaroli e Falcone.

Una relazione tecnica della ditta incaricata documenta che tra il 24 e il 29 ottobre 2025 sono state installate oltre 120 postazioni di derattizzazione e tre trappole ecologiche interne Ekomille, con la previsione di aggiungerne altre quattro. L’azienda ha inoltre certificato una «presenza esterna molto forte» di roditori, pur confermando il corretto funzionamento dell’impianto e la necessità di tempi tecnici graduali per l’efficacia dell’intervento. Fondamentale, si legge nella nota, sarebbe anche la collaborazione sul fronte della pulizia e della gestione dei rifiuti.

Parallelamente, l’Assessorato riferisce di essere in contatto costante con i dirigenti scolastici, impegnati in un monitoraggio quotidiano della situazione e nella segnalazione di eventuali criticità. «La sinergia tra Comune, dirigenza scolastica e ditta specializzata è continua e strutturata», ribadisce Frappa, «nell’unico interesse di tutelare la salute degli alunni, del personale e delle famiglie».

L’assessora definisce «assolutamente falso» sostenere che il Comune non sia intervenuto e ricorda che ogni attività svolta è tracciata da atti formali e relazioni tecniche. Gli interventi, assicura, sono tuttora in corso, così come il costante confronto tra Ente locale, scuole e tecnici specializzati. Ulteriori misure saranno adottate qualora si rendessero necessarie.

Frappa punta infine il dito contro il clima creatosi attorno alla vicenda: «L’allarmismo mediatico non giova alla tutela dei bambini né al corretto svolgimento delle attività scolastiche. La sicurezza degli ambienti è una priorità assoluta e viene affrontata con atti concreti, continui e verificabili, non con dichiarazioni approssimative».

L’Amministrazione, conclude, «continuerà ad agire con rigore, trasparenza e senso del dovere», respingendo ogni accusa di scarsa responsabilità.