Notizie

L’Anticiclone Porta il Caldo Autunnale: Sai perché si chiama “Estate di San Martino”?

Dopo le piogge di lunedì, l’alta pressione regalerà all’Italia una fase di bel tempo, con temperature sopra la media. La fonte è iLMeteo.it.

Dopo il passaggio dell’ultima perturbazione che ha portato piogge su diverse regioni nella giornata di lunedì, l’Italia si prepara all’arrivo di un imponente anticiclone che riporterà il sole e un clima insolitamente mite per la stagione.

Questo periodo, noto tradizionalmente come “Estate di San Martino”, si manifesterà quest’anno in deciso anticipo rispetto alla ricorrenza dell’11 novembre.

La Durata del Bel Tempo

Secondo quanto riportato da iLMeteo.it, il meteorologo Federico Brescia ha fornito indicazioni sulla durata di questa fase mite e anticiclonica:

“Non durerà tantissimo, diciamo che in media potremo beneficiare di una finestra di bel tempo al massimo di 4-5 giorni, che comunque per essere novembre non è così male.”

La fase anticiclonica, quindi, garantirà alcuni giorni di stabilità e temperature superiori alla media stagionale, prima di un probabile nuovo cambiamento delle condizioni atmosferiche.


❓ Perché si chiama “Estate di San Martino”?

L’espressione “Estate di San Martino” si riferisce al periodo autunnale di bel tempo e tepore che, per tradizione, si verifica intorno all’11 novembre, giorno in cui si celebra San Martino di Tours.

L’origine del nome è legata a una suggestiva leggenda: La leggenda narra che San Martino, l’11 Novembre, stesse passeggiando a cavallo nei pressi della città di Amiens, in Francia, quando incontrò un povero, nudo e infreddolito. Nonostante il freddo pungente, il Santo non esitò a tagliare in due il suo mantello per offrire un riparo al viandante. Il gesto fu così apprezzato che, proprio nel momento in cui donava metà del suo mantello al povero, spuntò un sole caldo. Queste giornate tiepide e luminose, che interrompono il primo freddo autunnale, sono state da allora associate al miracolo del Santo.