“Via Etrusca”, Cerveteri e Tarquinia si raccontano con Maria Grazia Cucinotta tra cinema, podcast e realtà aumentata
Una serata straordinaria per Cerveteri e per tutto il territorio etrusco. Nella serata di venerdì scorso, al Teatro Comunale di Tarquinia, si è svolta la presentazione ufficiale di “Via Etrusca”. Il nuovo progetto ideato da Skylab Studios, che racconta il patrimonio UNESCO di Cerveteri e Tarquinia attraverso un linguaggio innovativo, tecnologico e profondamente emozionale.
La sindaca di Cerveteri Elena Gubetti, che ha partecipato all’evento, ha definito l’appuntamento “una serata straordinaria per Cerveteri”. E ha sottolineato come si sia trattato di “un evento davvero unico”, che ha permesso di scoprire in anteprima gli strumenti digitali e i contenuti immersivi pensati per valorizzare la storia e la cultura degli Etruschi.
Maria Grazia Cucinotta nei panni della regina Tanaquilla
Il momento clou della serata è stata la prima proiezione dello spot TV di “Via Etrusca”. Con Maria Grazia Cucinotta, icona del cinema italiano e internazionale, nei panni della leggendaria regina etrusca Tanaquilla.
Lo spot, diretto da Alessandro Passamonti e prodotto da Skylab Studios, propone “un viaggio tra epoche e luoghi suggestivi del nostro territorio”. Le riprese hanno toccato alcuni degli scenari più rappresentativi dell’area UNESCO. Come la Necropoli della Banditaccia e la Via degli Inferi a Cerveteri, e l’Ara della Regina e la Necropoli dei Monterozzi a Tarquinia.
Un podcast immersivo nel mondo etrusco
Nella presentazione di venerdì non si è parlato solo di cinema. Durante la serata è stato presentato anche l’innovativo podcast di “Via Etrusca”. Curato da Maria Vittoria Alfieri, con la voce narrante del professor Vittorio Maria de Bonis e le musiche originali di Marco Guidolotti.
Si tratta di “un’esperienza immersiva che unisce storia, arte e narrazione sonora”, pensata per trasportare gli ascoltatori nel cuore del mondo etrusco, attraverso un racconto che combina ricerca, narrazione e suggestioni musicali.
Un modello innovativo di promozione culturale
“Via Etrusca”, finanziato dal Ministero del Turismo e sostenuto dalle Amministrazioni comunali di Cerveteri e Tarquinia e dal Parco Archeologico, è stato presentato come “un modello innovativo di promozione culturale”.



Per la Sindaca Gubetti si tratta di “un altro passo importante per raccontare e valorizzare la straordinaria ricchezza culturale del nostro territorio”. In un percorso che lega la tecnologia, la narrazione e l’identità etrusca. Proiettando Cerveteri e Tarquinia in una dimensione sempre più contemporanea e internazionale, senza tradire le proprie radici.









