Tanti personaggi premiati dal Sanremo Music Awards. Riconoscimenti in memoria di Peppe Vessicchio e Marco Vannini

Roma si prepara a ospitare una serata di musica, memoria e impegno sociale. Domani, 24 novembre 2025, nella prestigiosa Sala dell’Unar – Dipartimento delle Pari Opportunità, in via Aldrovandi 16, il Sanremo Music Awards consegnerà una serie di riconoscimenti speciali a protagonisti del mondo della musica e dello show business.
Artisti, produttori, manager, personaggi dello spettacolo, e i ragazzi del Sanremo Music Awards, saranno al centro di un evento che vuole celebrare i talenti e allo stesso tempo lanciare un messaggio forte sul piano umano e sociale.
Dopo 23 anni di storia, e un percorso che ha portato la manifestazione in oltre 15 Paesi nel mondo, il Sanremo Music Awards si rilancia con una presenza ancora più capillare. Alla fine di questo anno giubilare, e per tutto il 2026 sarà infatti protagonista in molti Paesi europei e oltreoceano. L’obiettivo rimane quello che da sempre ne ha guidato l’azione. Cioè, diffondere il “Made in Italy” nel mondo attraverso musica, moda, food e arte.
Le prossime tappe che sono state annunciate comprendono Roma, Miami, Chicago, Pechino, Città del Messico, la Romania e altri Paesi ancora in definizione

I premi assegnati alla Sala dell’Unar avranno quest’anno un valore particolare. Saranno dedicati alla memoria di Marco Vannini, il ventenne di Cerveteri morto in circostanze drammatiche, legate a una vicenda di omicidio. E del Maestro Peppe Vessicchio, figura di riferimento assoluta nel mondo musicale italiano.
Alla cerimonia sarà presente la famiglia Vannini, che ricorderà Marco e presenterà l’iniziativa benefica del “Centro Diffuso Marco Vannini”. Un’associazione nata con l’obiettivo di contrastare abusi e maltrattamenti sui bambini, e di impegnarsi per la sicurezza e il benessere dei minori e delle famiglie in difficoltà.
Parteciperà anche la famiglia Vessicchio, chiamata a commemorare il Maestro e a ritirare il prestigioso premio a lui dedicato. Un modo per rendere omaggio alla sua eredità artistica e umana, legata a doppio filo alla musica italiana.









