I lavori dovrebbero iniziare entro quest’anno e riguardano molte aree, anche archeologiche e soffolte
Ladispoli vuole riqualificare il suo lungomare entro il 2026 –
Grazie a un recente finanziamento, il lungomare di Ladispoli sarà ripensato e riqualificato.
Il progetto coinvolgerà i principali tratti cittadini, dal lungomare Regina Elena a Marco Polo fino a Marina di Palo con una grande attenzione sarà riservata al verde pubblico: le vecchie alberature verranno sostituite da palme più resistenti ed eleganti, saranno realizzati moderni impianti di irrigazione e nuove piantumazioni con un disegno scenografico uniforme in tutti gli spazi.
Saranno anche realizzati interventi straordinari sulle aree archeologiche, arricchite da pannelli descrittivi e da un sistema di illuminazione rinnovato.
Verranno inoltre introdotti servizi innovativi: totem digitali, panchine panoramiche dotate di prese usb e connessione wi-fi, pensati per rendere più confortevole la permanenza di cittadini e turisti.
«È un progetto che abbiamo seguito con grande impegno – sottolinea il sindaco Alessandro Grando – e voglio ringraziare gli uffici comunali e tutto il personale che hanno contribuito a ottenere i fondi. L’investimento di un milione di euro porterà benefici concreti ai residenti e ai tanti visitatori che scelgono Ladispoli per le vacanze estive».
I lavori dovrebbero iniziare entro il 2025 e comprenderanno anche l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Particolare attesa c’è da parte dei balneari per le opere di difesa della costa, duramente segnata dall’erosione che ha interessato l’intero litorale, dalle spiagge libere fino all’oasi di Torre Flavia.
Sul tavolo ci sono circa 10 milioni già stanziati, frutto di un iter complesso che ha richiesto il parere di ben 15 enti, tra Regione, Città Metropolitana, Capitanerie di Porto, Sovrintendenza e altri organismi.
Per contrastare il mare che avanza verranno installate barriere soffolte, invisibili e ancorate al fondale, oltre a pannelli verticali posti a 100-150 metri dalla riva; le scogliere attuali verranno rimodellate.
Il piano partirà da via Primo Mantovani attraversando il centro di via Regina Elena fino all’arenile di via Marina di Palo.