CittàLadispoliNotizie

Ladispoli, Biennale della Riviera Romana: serata d’incanto alla Grottaccia per “A riveder le stelle”

L’Assessore Frappa: “Arte visiva e arte performativa si incontrano, dialogando nello stesso spazio, sotto lo stesso cielo, per un viaggio che celebra la bellezza, la cultura e le emozioni condivise”

Ladispoli, Biennale della Riviera Romana: serata d’incanto alla Grottaccia per “A riveder le stelle” –

di Marco Di Marzio

Nel mentre la seconda edizione della Biennale Internazionale d’Arte della Riviera Romana, curata dalla Dottoressa Margherita Frappa, Assessore alla Cultura del Comune di Ladispoli, si appresta a concludersi, un nuovo appuntamento ha suggellato gli ultimi giorni con un epilogo di grande successo.

Alla Grottaccia, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale e l’organizzazione sul luogo curata da “La Valigia dell’Attore” di Leonardo Imperi, nella serata di ieri, venerdì 22 agosto, è andato in scena l’evento “A riveder le stelle”, che ha unito arti visive e performative in un incontro capace di coinvolgere pubblico e critica. Da un lato la mostra dell’artista Antonella Botticelli, già allestita nei suggestivi spazi, dall’altro lo spettacolo musicale dell’ottetto vocale AMAT – Accademia Musica Arte Teatro di Firenze, compagnia di prestigio internazionale.

Lo spettacolo, scritto da Francesca Lazzeroni e prodotto da AMAT con il sostegno del Ministero della Cultura e il contributo di Gungun Entertainment, ha intrecciato letteratura, scienza e musica attorno al tema dell’Armonia delle sfere. Un percorso che ha evocato Platone, Dante e Galileo fino agli studi di Margherita Hack, proponendo l’idea poetica e affascinante che i corpi celesti, muovendosi, possano generare vibrazioni e dunque suoni.

Il pubblico ha potuto assistere a un viaggio che ha accostato i versi della Divina Commedia con la visione scientifica della modernità, attraverso una tessitura musicale che ha spaziato da Simone Pugliese e Francesca Lazzeroni a brani di Claudio Monteverdi e Girolamo Malvezzi.

Sul palco si sono esibiti Costanza Renai e Cristina Rosa (soprani), Francesca Lazzeroni e Sabina Caponi (mezzosoprani), Neri Landi e Raimundo Pereira Martinez (tenori), Claudio Mugnaini e Marzio Montebello (bassi), regalando al pubblico un intreccio di voci che ha trasformato la musica in poesia.

“Arte visiva e arte performativa si incontrano, dialogando nello stesso spazio, sotto lo stesso cielo, per un viaggio che celebra la bellezza, la cultura e le emozioni condivise”, aveva anticipato sui social l’assessore Frappa. Un annuncio che si è rivelato profetico: Ladispoli, per una sera, è davvero diventata il punto d’incontro tra terra e cielo, attraverso la musica.

Alla serata presente anche l’Assessore al Commercio Daniela Marongiu.