Destinata ad ospiti completamente o semi-autosufficienti, Elisabella è la prima struttura di questo tipo della città
È stata inaugurata a Ladispoli, in via Messico 5, Elisabella, la prima casa di riposo della città. Si tratta di una struttura nuova di zecca, 4 piani vicinissimi al centro di Ladispoli con ampi balconi, palestra e servizi di ultima generazione. Già aperta al pubblico, il centro sarà operativo dalla prima settimana di febbraio con l’obiettivo di entrare a pieno regime, 39 ospiti, nel minor tempo possibile. La cittadinanza ha partecipato attivamente all’apertura, visitando gli spazi e toccando con mano quanto costruito. Decisamente soddisfatto il direttore Angelo Monaldi che, proprio nel corso del pomeriggio di sabato 25 gennaio, ha ripercorso gli step e delineato i traguardi che Elisabella può e vuole raggiungere.
“L’idea è quella di portare qui quelle persone autonome o, comunque, che conservano delle potenzialità e tenerle attive il più possibile, proponendo attività diverse, ma anche l’assistenza di cui hanno bisogno. Siamo al centro di Ladispoli e questo è sicuramente un vantaggio perché ci permette di essere parte integrante di una comunità molto energica. Abbiamo deciso di aprire una struttura di questo tipo perché ce n’era il bisogno. È l’unica sul territorio e permetterà a molte famiglie di avere i propri cari più vicini, rendendo più semplice l’incontro”.
“Noi siamo pronti – ha proseguito Monaldi – ad offrire un servizio di qualità. Abbiamo formato un organico competente, composto principalmente da personale Oss e infermieri che andremo ad arricchire con le figure di cui avremo bisogno come assistenti sociali o psicologi”.




“E’ una struttura importante, parliamo di 4 piani con 39 posti letto. Partiremo con 14 ospiti già dalla prima settimana di febbraio. Abbiamo ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie e siamo pronti” ha specificato il direttore di Elisabella. “Abbiamo sicuramente delle chicche all’interno dei nostri ambienti come uno strumento utilizzato dalle strutture socio-sanitarie, ovvero l’AVL. Un sistema digitale che permette di avere la cartella del paziente condivisa direttamente col medico di base che può monitorare la situazione dell’ospite, interagendo anche col nostro personale”.
“La nostra missione è quella di essere utili alle persone della terza età, rendendole partecipi della vita della città, integrando le esigenze del territorio alle loro. Proprio per questo, cercheremo di fare del nostro meglio per essere all’altezza delle richieste della proprietà, ma, soprattutto, degli ospiti che abiteranno Elisabella” ha concluso Angelo Monaldi.
Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito: residenzaelisabella.it
O contattare i numeri: 06 69268 377 ; 377 040 9177