Cultura

Delfi greca, il centro del mondo per gli antichi, rivive in 3D grazie a Marco Mellace

Un nuovo capolavoro firmato “Flipped Prof”

Delfi greca, il centro del mondo per gli antichi, rivive in 3D grazie a Marco Mellace –

Delfi greca, il centro del mondo per gli antichi, rivive in 3D grazie a Marco Mellace

di Marco Di Marzio

Ad un patrimonio arrivato a contare 2488 video prodotti, 45.500 iscritti e oltre 12 milioni e 500 mila visualizzazioni, sul canale YouTube “Flipped Prof” si aggiunge un nuovo capolavoro, quello di Delfi, storica città dell’antica Grecia, ricostruita in 3D.

Nella vita insegnante di sostegno presso l’Istituto Luca Paciolo di Bracciano, divenuto una celebrità internazionale per il suo innovativo metodo di apprendimento attraverso la tecnologia, Marco Mellace ha voluto proseguire il suo viaggio alla riscoperta del passato inserendo un sito di grande fascino, per forma e storia.

Sede del più importante e venerato oracolo del dio Apollo, assieme a Didima, il luogo è situato nella Focide, sulle pendici del monte Parnaso, a circa 130 km a nord-ovest da Atene e a 600 m s.l.m. all’incrocio di antiche vie di comunicazione. Nei tempi antichi si pensava che Delfi fosse il centro del mondo, quindi era sede dell’onfalo o ombelico del mondo.

Marco Mellace

La mia ricostruzione 3D di Delfi, come appariva al tempo dei greci, – spiega Marco Mellace –  comprende il santuario di Apollo, con tutti i tesori le statue, il teatro, il ginnasio, dove gli atleti si allenavano, lo stadio, dove venivano celebrati i giochi e la Marmarià che era il santuario di Atena, ubicato nella parte più bassa del complesso sacro di Delfi.

È possibile vederla sul mio canale YouTube “Flipped Prof” – continua il Professore – , all’interno del quale ho creato una playlist apposita dove ci sono tutti i lavori preparatori e i video relativi alla Tholos, al tempio di Apollo e il documentario dove viene spiegata la funzione e l’importanza del complesso, dove spicca l’Oracolo. Molti studiosi considerano Delfi il luogo più sacro dell’antichità.

Vedendola terminata la ricostruzione 3D ho provato emozioni di incredulità – conclude Mellace – . Quando infatti ho portato a termine il lavoro mi sono reso conto di aver fatto uno dei miei lavori più belli, impegnativi e di impatto poiché i rendering che sono venuti fuori sono molto suggestivi, complice anche la bellezza intrinseca del sito che oggettivamente si trova in un posto meraviglioso della Grecia.