Si svolgerà dalle ore 9,30 alle ore 14, come di consueto presso Castello Ruspoli
Tutto pronto per la XX Giornata dei Neurochirurghi. Appuntamento dalle ore 9.30, come di consueto, nella meravigliosa cornice di Castello Ruspoli in piazza Santa Maria
a Cerveteri. Il Meeting, organizzato dal nostro concittadino Prof Massimiliano Visocchi unitamente al collega Alberto Delitala, prevede la partecipazione di un centinaio di  neurochirurghi accreditati di Roma e del Lazio, oltre gli organizzatori. Sarà presente il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neurochirurgia Inoltre saranno graditi ospiti il Prof Antonio Olica, Direttore della Medicina Legale dell’Università Cattolica di Roma, ed Proff Giorgio Marcelli che affronteranno aspetti riguardanti l’impatto medico legale della professione neurochirurgica e le novità associate alla Legge Gelli. 
Infatti come nella scorsa edizione anche in questa iniziativa, vedrà una costante e forte partecipazione motivata da un sentito scambio e condivisione di esperienze su casi ed interventi “challenging” cioè di confine come appunto sono in Medicina tutte le sfide chirurgiche. Poiché il cervello ed i midollo spinale sono degli agglomerati ordinati e complessi di fibre sensitive e motorie che regolano tutta la nostra vita, sia di giorno che di notte quando dormiamo, il Neurochirurgo ha una grande  responsabilità perché tratta
una branca della Medicina, più precisamente della chirurgia specialistica, affascinante e ricca di successi sì ma anche complessa e rischiosa, talvolta associata a decorsi che si desidererebbe fossero più brevi e privi di complicanze che, anche se raramente, sono per lo più inevitabili. Le semplici domande che i medici si porranno sono: come lo rifarei? 

In  che cosa ho sbagliato? L’indicazione all’intervento era giustificata oppure esagerata? Posso migliorare qualcosa di più oltre che le mie competenze chirurgiche? Una sempre  maggiore difesa e tutela della salute del malato e per una crescita professionale che, comunque a livello internazionale viene stimata tra le più significative al mondo sono le
parole chiave dell’interessante iniziativa. Oltre alle precedenti iniziative Congressuali tenute dal Prof Visocchi da oltre tre lustri, le Riunioni dei Neurochirurghi di Roma e del
Lazio hanno date recenti: la prima esperienza analoga si era svolta in Aula Ruspoli nello scorso settembre 2015 ed aveva collaudato un’antica vocazione di confronto che
aveva preso vigore nei primi anni 2000. Infatti la sede storica di questi incontri era stata tradizionalmente identificata a Ceri dove l’iniziativa venne alla luce con la denominazione di i Incontri dei Neurochirurghi laziali a Ceri ma è dal 2015 che essa si è spostata a Cerveteri, come già detto inizialmente a Castello Ruspoli poi in Aula Consiliare al Granarone e nuovamente a Castello Ruspoli. Sempre ricordando la storia oltre 15 anni fa si è cominciato a parlare dell’idea del Polo Universitario a Cerveteri e di un relativo Centro di Eccellenza in Neuroscienze. Le cause sono molteplici e non è il caso certamente di soffermarci. Ma il risultato è che, a fronte dell’Idea originaria, si sono
fatte avanti altre proposte in alternativa a Cerveteri, alveo naturale in cui l’Idea si è sviluppata. Tutti i Sindaci di Cerveteri, da Brazzini a Ciogli fino a Pascucci hanno abbracciato già in campagna elettorale l’idea e sostenuto negli intenti durante il mandato siglando appunto una DELIBERA DI INTENTI a firma di Brazzini. 
Anche l’attuale Sindaca Elena Gubetti ha sempre guardato con favore all’Idea. La salute della comunità intesa come salute personale e benessere sociale, è una delle ragioni fondanti della attività politica. Cerveteri, già insignita dall’UNESCO del titolo prestigioso di Patrimonio Mondiale dell’Umanità, mira a puntare ancora più in alto, promuovendo una sinergia stabile con la Scienza, la cui maternità storica si conferma nei recenti ritrovamenti di antichi strumenti chirurgici etruschi negli scavi in atto nella via del Cimitero
Nuovo. La riunione di oggi, avviene all’esordio della Primavera che nell’antica Caere, Maestra di Fasti ed immortale Custode e Madre di Cultura, veniva celebrata con
vino, olio e frutti della terra che verranno sapientemente proposti dalla Fraschetta Polly che, come da tradizione, ospita la tavola “rotonda”….










