Al Palazzo del Granarone di Cerveteri, l’autore racconta la tragedia del 1943 in un romanzo che intreccia amore, dolore e verità taciute
Cerveteri, Marco Milani presenta “I signori del buio”: la memoria che riaffiora dalle foibe –

Sabato 8 novembre alle ore 17:30, presso il Palazzo del Granarone di Cerveteri, l’Associazione Koinèt presenterà il nuovo romanzo storico di Marco Milani, “I signori del buio”, edito dalla casa editrice Luoghi Interiori.
Un evento letterario di grande intensità, che riporta alla luce una delle pagine più oscure e spesso dimenticate della storia italiana: le foibe e l’esodo giuliano-dalmata.
Milani, con la sua scrittura profonda e coinvolgente, racconta la fine della serenità della famiglia Viganò, travolta dagli eventi successivi all’8 settembre 1943. Dopo l’annuncio dell’armistizio, l’Italia precipita nel caos e inizia un incubo di rapimenti, violenze ed esecuzioni sommarie, fino al silenzioso abisso delle foibe, che inghiottono non solo corpi, ma anche memorie e verità.
“I signori del buio” è un romanzo che unisce storia, amore e vendetta, ma soprattutto un tributo a chi ha vissuto nel buio e a chi ha trovato il coraggio di affrontarlo.
Durante la serata, la band “EXEMPLA” eseguirà dal vivo il brano “You can’t go back”, ispirato proprio al tema delle foibe, offrendo un momento musicale di grande impatto emotivo.
L’incontro, a ingresso libero e senza prenotazione, sarà un’occasione per riflettere, attraverso la letteratura e la musica, sul valore della memoria e sul dovere di non dimenticare.









