CerveteriEvidenza

Cerveteri, domani nella Sala Ruspoli si presenta il progetto “Cammino degli Etruschi e la rete dei cammini della DMO Etruskey”

Cerveteri, domani nella Sala Ruspoli si presenta il progetto “Cammino degli Etruschi e la rete dei cammini della DMO Etruskey”

Domani, venerdì 14 novembre 2025, alle ore 18.00, nella Sala Ruspoli in Piazza Santa Maria a Cerveteri, sarà presentato il progetto “Cammino degli Etruschi e la rete dei cammini della DMO Etruskey”. Si tratta di un nuovo itinerario di archeotrekking che si sviluppa in sette giorni, e collega alcuni dei luoghi simbolo del mondo etrusco. È un viaggio tra storia, natura e cultura, ma anche un progetto strategico di promozione turistica per l’intera Etruria Meridionale.

Cerveteri, domani nella Sala Ruspoli si presenta il progetto “Cammino degli Etruschi e la rete dei cammini della DMO Etruskey”
Cerveteri, domani nella Sala Ruspoli si presenta il progetto “Cammino degli Etruschi e la rete dei cammini della DMO Etruskey”

Il “Cammino degli Etruschi” unisce idealmente, ma anche fisicamente, la Necropoli della Banditaccia di Cerveteri con la Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia. Toccando lungo il percorso Vulci, San Giovenale, Pyrgi e altre straordinarie testimonianze archeologiche. Materializzando un filo conduttore che attraversa siti monumentali, paesaggi agricoli, aree naturali e borghi storici. E che ha il preciso obiettivo di proporre un modello di turismo lento e sostenibile, profondamente legato all’identità dell’Etruria Meridionale.

Il progetto è promosso dalla DMO Etruskey, ed è parte di una rete più ampia di cammini e itinerari culturali e naturalistici. Cammini pensati per mettere in relazione territori diversi ma complementari: paesaggi costieri e collinari, parchi e aree protette, centri storici e aree archeologiche. Un sistema integrato di percorsi che punta a costruire un’offerta turistica coerente, riconoscibile e in grado di valorizzare le eccellenze locali. L’iniziativa è finanziata e promossa dalla Regione Lazio.

Domani, a fare gli onori di casa sarà Cerveteri, Comune capofila del progetto, rappresentato dalla Sindaca Elena Gubetti. Accanto a lei interverranno numerosi amministratori dei Comuni coinvolti nella DMO Etruskey e nella rete dei cammini: il Sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti, la Sindaca di Tolfa Stefania Bentivoglio, il Sindaco di Allumiere Luigi Landi, il Sindaco di Santa Marinella Pietro Tidei, l’Assessora alla Cultura di Ladispoli Margherita Frappa, la Sindaca di Montalto di Castro Emanuela Socciarelli, l’Assessore al Turismo di Civitavecchia Pietro Alessi e l’Assessore al Turismo di Canale Monterano Andrea Magagnini, insieme all’Assessore alla Cultura di Blera Daniele Ridolfi.

Una presenza istituzionale ampia, che sottolinea il carattere fortemente sovracomunale e di rete del progetto. Il quadro progettuale sarà illustrato da tre relatori. Federica Scala, Destination Manager della DMO Etruskey, Alberto Renzi, esperto di cammini e turismo lento, e Valentina Lo Surdo, reporter di viaggi.

Accanto alle istituzioni e ai tecnici, è previsto anche il contributo delle associazioni del territorio. Realtà che quotidianamente animano sentieri, percorsi e iniziative di promozione locale. Parteciperanno Via Clodia, OgniQuota, Freedom APS, MAR, Cammino dell’Allume APS, CAI Viterbo, Tolfa Jazz APS, Federtrek Escursionismo e Ambiente. La loro presenza evidenzia come il progetto non sia solo “a tavolino”. Ma un sistema vivo che si alimenta dell’esperienza e dell’impegno delle comunità locali.

Nel comunicato viene sottolineato il valore strategico del “Cammino degli Etruschi” da Letizia Casuccio, Presidente della DMO Etruskey, che lo definisce “un progetto strategico per lo sviluppo di un turismo culturale e sostenibile”. Il cammino, ricorda Casuccio, “collega luoghi straordinari, valorizzando il patrimonio dell’Etruria Meridionale e rafforzando il ruolo della nostra DMO come motore di sinergie tra istituzioni, soggetti privati e comunità”.

Cerveteri, domani nella Sala Ruspoli si presenta il progetto “Cammino degli Etruschi e la rete dei cammini della DMO Etruskey”

Secondo la Presidente, “questa rete di cammini rappresenta un’occasione concreta per generare economia, conoscenza e senso di appartenenza, in un momento particolarmente significativo, segnato dalla candidatura di Tarquinia, città capofila della DMO Etruskey, a Capitale Italiana della Cultura 2028”. Il progetto, dunque, si inserisce in una fase cruciale per il territorio, in cui l’offerta culturale e turistica viene letta anche alla luce di una candidatura nazionale di grande prestigio.

Il “Cammino degli Etruschi” non sarà presentato soltanto durante l’incontro di domani a Cerveteri. La DMO Etruskey ha infatti previsto specifiche iniziative rivolte alla stampa, con tour press dedicati lungo i diversi tratti del percorso, e all’interno della rete di cammini collegati.

Le date già calendarizzate sono le seguenti:

  • 15–16 novembre: iniziativa rivolta alla stampa nei Comuni di Cerveteri, Canale Monterano e Tolfa;
  • 21–22 novembre: focus sui territori dei Comuni di Monte Romano e Tarquinia;
  • 30 novembre: giornata dedicata al Cammino dei Minatori nel Comune di Allumiere;
  • 7 dicembre: appuntamento sul Cammino dei Tre Villaggi, che interessa i Comuni di Blera e Barbarano.

Questi appuntamenti consentiranno di far conoscere “sul campo” il progetto, i suoi paesaggi e i suoi contenuti. Con l’obiettivo di raccontare una Etruria Meridionale che si propone come destinazione di riferimento per chi sceglie di camminare, scoprire e vivere il territorio in modo lento, consapevole e sostenibile.