Dal 11 al 12 ottobre la 38ª Festa d’Autunno animerà il borgo con due giorni di musica, teatro, buon cibo e antiche usanze
Allumiere celebra l’autunno tra tradizione, sapori e giochi popolari –

Allumiere si prepara a vivere un weekend all’insegna della tradizione con la 38ª edizione della Festa d’Autunno, uno degli appuntamenti più attesi e amati dalla comunità locale. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Allumiere con il patrocinio della Regione Lazio, si terrà sabato 11 e domenica 12 ottobre tra Piazza della Repubblica e via Roma, cuore pulsante del borgo, trasformandosi in un vivace palcoscenico di musica, spettacoli, gastronomia e giochi popolari.
Radicata nella memoria collettiva del paese, la Festa d’Autunno rappresenta un omaggio ai frutti della stagione, alle tradizioni montane e alla vita di comunità. L’edizione 2025 promette emozioni, divertimento e sapori autentici, grazie anche al coinvolgimento delle sei Contrade, delle associazioni locali e di numerosi volontari.
Il programma di sabato 11 ottobre
La manifestazione si aprirà alle ore 10:00 con “Emozioni in Rosa”, camminata solidale da Tolfa ad Allumiere per la prevenzione dei tumori al seno, con arrivo in Piazza della Repubblica e flash mob alle 11:30.
Alle 12:30 sarà acceso il tradizionale padellone delle caldarroste a cura dell’Associazione del Cavallo di Allumiere, simbolo della festa, e apriranno gli stand enogastronomici di via Roma, dove si potranno degustare prodotti tipici e i primi vini della vendemmia 2025.
Il pomeriggio sarà dedicato al divertimento dei più piccoli con i giochi popolari (pignatta, corsa con i sacchi, tiro alla fune, ruba bandiera e altri) dalle 15:00, seguiti dalla spettacolare Corsa delle Carrettelle alle 17:00.
Alle 17:30 si terrà il convegno “Il Pane Giallo di Allumiere” con la premiazione dei forni locali, mentre alle 18:00 i bambini potranno cimentarsi nel Palo della Cuccagna.
La serata si accenderà con la musica: alle 19:00 il Trio Monti proporrà brani della tradizione romana lungo via Roma, mentre alle 19:10 in Piazza Turati andrà in scena lo spettacolo “Dieci gocce di Blasco”, cover band di Vasco Rossi.
Il programma di domenica 12 ottobre
La giornata di domenica inizierà alle 8:30 con il trekking sull’Anello Viola – Eremo della SS. Trinità – Acquedotto Traianeo, organizzato dall’associazione Il Cammino dell’Allume, e alle 9:00 con l’attività di dog trekking.
Dalle 10:30 riapriranno gli stand gastronomici, seguiti alle 11:00 dalla Caccia al tesoro per bambini e alle 12:00 dalla nuova accensione del padellone delle caldarroste.
Il pomeriggio sarà ricco di eventi: alle 16:00 il Palio dei giochi popolari tra Contrade, alle 16:30 il Gioco dell’Oca gigante “Eco Oca” e lo spettacolo di Sand Art “Favole di Sabbia”.
Seguiranno due repliche dello spettacolo teatrale “Pericolosamente”, a cura della Compagnia Teatrale di Allumiere (ore 17:00 e 18:00), la poesia estemporanea dell’Associazione Poeti di Allumiere (ore 17:30) e lo show cooking in Piazza della Repubblica (ore 18:15).
Gran finale in musica alle 19:00 con “Cantiamo con Marco e Alessandra” in Piazza Turati, e a seguire la tradizionale Tombolata d’Autunno alle 19:30.
Durante tutto il weekend, i più piccoli potranno anche fare un giro sugli asinelli, instancabili amici a quattro zampe e simbolo dell’identità rurale di Allumiere.
Soddisfazione e orgoglio sono stati espressi dal Sindaco Luigi Landi e dalla Presidente della Pro Loco Maria Pinardi, che hanno ringraziato i volontari, le Contrade, l’Università Agraria, Slow Food Costa Maremma Laziale, il Gruppo Giovanile Parrocchiale e tutti coloro che hanno reso possibile questa edizione.
«La Festa d’Autunno – sottolineano – è il cuore della nostra comunità, un momento di incontro tra generazioni, di riscoperta delle tradizioni e di valorizzazione del nostro territorio».
Un invito, dunque, a partecipare numerosi a due giornate di allegria, cultura e sapori, nel segno della convivialità e del legame con le radici di Allumiere.