Notizie

La ASL Roma 4 protagonista alla manifestazione “Sport in Piazza” con prevenzione, salute e partecipazione attiva

La ASL Roma 4 protagonista alla manifestazione “Sport in Piazza” con prevenzione, salute e partecipazione attiva –

Anche quest’anno la ASL Roma 4 ha partecipato alla manifestazione “Sport in Piazza”, organizzata dal Comune di Civitavecchia in Piazza della Vita nelle giornate del 13 e 14 settembre. Un’occasione importante per incontrare da vicino la cittadinanza, promuovere corretti stili di vita e sensibilizzare la popolazione su tematiche sanitarie fondamentali, attraverso attività di prevenzione, consulenza e screening, tutte offerte gratuitamente.

Nel corso della prima giornata, 13 settembre, sono stati attivati numerosi stand informativi e ambulatori dedicati a diverse aree di intervento:

* Sicurezza negli ambienti di vita: 193 persone hanno ricevuto informazioni e consigli utili per prevenire incidenti domestici e migliorare la qualità degli spazi di vita quotidiana.

* Luoghi di lavoro che promuovono salute: 135 accessi all’area dedicata alla promozione della salute nei contesti lavorativi, un tema sempre più centrale per il benessere collettivo.

* Misurazione dei parametri vitali: 157 cittadini si sono sottoposti a controlli di routine (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, ecc.), ricevendo indicazioni utili per monitorare la propria salute.

* Ambulatorio di Nutrizione: 145 accessi con interventi mirati su educazione alimentare e corretti stili nutrizionali, in stretta collaborazione con la Dietista aziendale.

* ADICIV – Associazione Diabetici Civitavecchia: 71 persone hanno preso parte alle attività informative e di supporto per la gestione quotidiana del diabete.

* Ambulatorio di Diabetologia: 29 consulenze specialistiche (12 uomini, 17 donne). Di queste:

   * 3 persone con rischio molto alto di sviluppare il diabete (>90%)

   * 8 con rischio alto (>50%) 

  * 11 con rischio moderato (tra il 20% e il 50%) 

  * 5 con rischio basso (<20%) 

  * 2 diagnosi già conclamate di diabete

Tutti i soggetti a rischio elevato o molto elevato hanno ricevuto indicazioni per approfondimenti diagnostici e sono stati indirizzati a contattare il Servizio di Diabetologia attraverso la mail dedicata: [email protected]. Inoltre, tutti i partecipanti sono stati seguiti dalla Dietista per un primo intervento educativo.

* Ambulatorio Sedentarietà e Gruppi di Cammino: 111 accessi con un totale di 115 persone coinvolte nei Gruppi di Cammino, di cui 12 nuove adesioni.

* Vaccinazioni: 34 accessi per informazioni e somministrazione, con un totale di 40 vaccini effettuati.

* Screening HCV (Epatite C): 50 accessi, 33 prelievi effettuati, un passo importante nella prevenzione e diagnosi precoce di una patologia spesso silente.

* Ambulatorio Oculistico: 40 visite specialistiche per la prevenzione dei disturbi visivi.Nel corso della mattinata si è svolta anche la consueta camminata del Gruppo di Cammino aziendale a cui hanno partecipato 115 cittadini. 

Il 14 settembre, in occasione dei CivitaGames, la ASL Roma 4 ha proseguito la propria attività con due ulteriori presidi:

* SERD – Servizio per le Dipendenze: 80 accessi, con una fascia di età prevalente tra i 40 e i 50 anni. Un’importante attività di ascolto, prevenzione e indirizzo verso i servizi territoriali per chi vive situazioni di fragilità legate a dipendenze comportamentali o da sostanze.

* Consultorio Familiare: 10 accessi, con un’età media di 45 anni, a conferma del ruolo fondamentale del Consultorio nella salute riproduttiva, familiare e psicologica della popolazione adulta.

“ Siamo molto soddisfatti – ha spiegato la dottoressa Valentina Iannucci, Direttore ff UOC Servizio Igiene e Sanità Pubblica Asl Roma 4- per la riuscita dell’iniziativa e per la risposta positiva della cittadinanza, che ha colto l’occasione per avvicinarsi ai servizi sanitari in un contesto informale, accessibile e partecipativo. La prevenzione resta una delle missioni centrali dell’Azienda, che continuerà a promuovere iniziative di prossimità e promozione della salute su tutto il territorio”.