CerveteriCittàNotizie

“Numeri record per la Piazza del Vino e dei Sapori di Cerveteri: si conferma essere una della attrattive più apprezzate della Sagra”

Il commento del Vicesindaco e Assessore alle Politiche Agricole Riccardo Ferri: “Successo frutto di un lavoro importante e capillare fatto insieme all’Associazione Momenti Divini”

“Numeri record per la Piazza del Vino e dei Sapori di Cerveteri: si conferma essere una della attrattive più apprezzate della Sagra” –

“La Piazza del Vino e dei Sapori è stata un successo, sia in termini di presenze che di qualità del prodotto offerto. È tornata nella sua storica location di Piazza Santa Maria, dopo un anno di diversa collocazione, ed è tornata in tutto il suo splendore. Insieme a Catia Minghi, sommelier professionista e direttrice artistica dell’Associazione Momenti Divini, nelle settimane precedenti la Sagra abbiamo fatto un lavoro di contatto e ricerca di aziende produttrici davvero importante: volevamo che la Piazza del Vino e dei Sapori avesse un ruolo centrale anche in questa 62esima edizione della Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti e vedendo le immagini di una piazza strapiena, credo che ci siamo ampiamente riusciti. Ogni sera migliaia di nostri concittadini ma soprattutto visitatori da tutto il Lazio sono venuti per degustare i prodotti tipici del territorio e conoscere le oltre 120 etichette presenti. In totale, hanno animato la Piazza del Vino e dei Sapori più di 40 aziende produttrici, provenienti non soltanto dal nostro territorio ma anche da alcune zone del Centro Italia ed altre anche dall’estero”. A dichiararlo è Riccardo Ferri, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Agricole del Comune di Cerveteri, che in occasione della Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti ha curato, come accade di consueto la parte legata alla promozione agricola del territorio.

“Un ringraziamento speciale ci tengo a farlo a Catia Minghi e a tutto lo staff di Momenti Divini – ha aggiunto Riccardo Ferri – con Catia c’è un rapporto di collaborazione che prosegue oramai da molti anni: è una figura che garantisce professionalità, serietà, correttezza e grande competenza. Se la Piazza del Vino e dei Sapori ha avuto anche quest’anno il successo che ha avuto, il merito è anche il suo”.

“A far da cornice agli stand del vino – prosegue il Vicesindaco Ferri – oltre all’intrattenimento musicale che ci ha accompagnato ogni sera, le visite guidate al Museo Nazionale Cerite e soprattutto una novità assoluta: l’apertura straordinaria serale e le degustazioni organizzate nel meraviglioso Castello Ruspoli, una dimora storica unica in tutto il Lazio, che per la Sagra dell’Uva e del Vino ha aperto le proprie porte alla città. Con l’occasione ci tengo anche a ringraziare personalmente la Fondazione Sforza Ruspoli sia per l’iniziativa proposta, sia per aver concesso di utilizzare il proprio Salone delle Feste per la conferenza stampa di presentazione tenutasi lo scorso martedì”.

“Ora entra nel vivo il periodo della vendemmia – conclude Ferri – una vendemmia che mi auguro possa essere estremamente proficua per tutti i produttori. Con le aziende del territorio avremo certamente occasione per incontrarci ancora e proporre eventi e manifestazioni per farle conoscere ed apprezzare da un pubblico sempre più vasto. E già posso anticiparvelo con grande gioia, stiamo già lavorando per la prossima edizione della Festa dell’Olio Nuovo, evento imperdibile del mese di dicembre che è pronto a tornare con una nuova edizione, sempre a Cerveteri”.