La Consigliera Regionale: “Struttura fondamentale gestita da Umana, ha garantito oltre 460 servizi e 600 corsi gratuiti dal 2021”
CIVITAVECCHIA – “Esprimo un forte rammarico per la chiusura dello Sportello del Lavoro di Civitavecchia, una realtà che in questi anni ha rappresentato un punto di riferimento importante per tanti cittadini in cerca di occupazione o di nuove opportunità formative”, dichiara la Consigliera regionale Marietta Tidei.
La Consigliera lancia un appello all’Amministrazione comunale affinché riconsideri la decisione, sottolineando l’efficacia del servizio:
“Conoscendo la sensibilità di questa amministrazione verso i temi del lavoro, mi auguro che il sindaco e l’assessore competente vogliano ripensare a questa decisione, perché si tratta di un’esperienza che ha dato risultati importanti e tangibili per la nostra comunità.”
Risultati e Vantaggi: Un Servizio a Costo Contenuto
Lo Sportello del Lavoro, gestito dalla Società Umana (autorizzata dal Ministero del Lavoro e riconosciuta nel settore delle politiche attive), ha offerto servizi di orientamento, formazione e inserimento lavorativo con risultati molto positivi, dimostrando di essere un presidio vitale per il territorio:
- Oltre 460 persone si sono rivolte allo sportello dal 2021 a oggi, molte delle quali hanno trovato occupazione in aziende pubbliche e private.
- Sono stati organizzati più di 600 partecipanti ai corsi di formazione gratuiti (dal social media marketing all’HACCP, dal Business English alla sicurezza) organizzati da Umanaforma, per un valore complessivo di oltre 47 mila euro, offerti a costo zero per l’amministrazione.
- Il servizio ha lavorato in sinergia con i Servizi Sociali e ha integrato l’attività del Centro per l’Impiego, da tempo trasferito a Tarquinia.
L’Appello Finale
“Privare Civitavecchia di questa struttura significa togliere al territorio un presidio concreto di ascolto, accompagnamento e crescita per tante persone,” afferma Marietta Tidei.
“Per questo auspico che l’amministrazione comunale voglia riconsiderare la propria posizione, anche alla luce dei risultati ottenuti e del costo contenuto del servizio, pari a soli 11.000 euro,” conclude la Consigliera. “Ribadisco la mia disponibilità a collaborare per individuare una soluzione che permetta di non disperdere un patrimonio di competenze e relazioni costruito in questi anni con impegno, professionalità e sensibilità verso i cittadini.”











