In Piazza dell’Unità d’Italia la comunità si è riunita per onorare i caduti e riflettere sul valore dell’identità nazionale. Presenti le autorità civili, militari e religiose
Santa Marinella celebra il 4 Novembre: unità, memoria e gratitudine verso le Forze Armate –

Nella mattinata di oggi, 4 novembre, la città di Santa Marinella ha reso omaggio all’Unità d’Italia e alle Forze Armate con una cerimonia istituzionale che ha raccolto cittadini, autorità e associazioni in Piazza dell’Unità d’Italia, nel cuore del centro storico.
L’iniziativa, promossa dal Comune, ha visto la partecipazione della consigliera Paola Fratarcangeli, in rappresentanza del sindaco Pietro Tidei, e della consigliera Caterina Frezza. Insieme a loro, hanno preso parte alla commemorazione i rappresentanti delle autorità militari e di polizia, il parroco Don Paolo Tammi, le associazioni Croce Rossa Italiana, Misericordie d’Italia, A.N. Marinai d’Italia e numerosi cittadini, che con la loro presenza hanno contribuito a rendere ancora più sentito il momento di raccoglimento e riflessione.

Nel corso della cerimonia, è stato rinnovato il messaggio di riconoscenza verso le donne e gli uomini che ogni giorno, con coraggio e dedizione, si impegnano a difendere la sicurezza, la pace e la libertà del Paese.
«Questa giornata rappresenta molto più di una semplice cerimonia – ha dichiarato la consigliera Paola Fratarcangeli – è un’occasione per riflettere sul valore dell’unità nazionale, sul sacrificio di chi ha difeso e continua a difendere la nostra Repubblica, e sull’importanza di costruire un futuro fondato sulla speranza e sul rispetto reciproco».
Un pensiero, quello espresso dalla consigliera, che si intreccia con l’attualità e con l’impegno quotidiano di chi indossa una divisa: «In tempi difficili come questi – ha aggiunto – chi serve lo Stato è chiamato non solo a proteggere, ma anche a farsi ambasciatore di Pace, nel pieno rispetto del principio costituzionale secondo cui l’Italia ripudia la guerra».
Tra applausi e momenti di raccoglimento, Santa Marinella ha così ribadito il proprio senso di appartenenza, rendendo omaggio ai valori della memoria, dell’unità e della solidarietà nazionale.










