Quarantuno artisti, due associazioni culturali e un progetto condiviso: nelle Sale Ruspoli un viaggio onirico tra sogni, ombre e luce, tra pittura, fotografia, scultura e contaminazioni artistiche
“Racconti Notturni”: a Cerveteri una mostra dove l’arte esplora i segreti della notte –

Un fine settimana dove la notte diventa arte
A Cerveteri la notte diventa protagonista assoluta con Racconti Notturni, la nuova mostra che trasforma le Sale Ruspoli in uno spazio di immersione poetica tra ombre, luci e suggestioni dell’oscurità. Un percorso collettivo che raccoglie quarantuno artisti, liberi di interpretare il tema della notte attraverso linguaggi diversi: pittura, fotografia e scultura.
Il progetto nasce come un omaggio ai grandi capolavori della storia dell’arte che hanno tratto ispirazione dal buio e dalle stelle, prima fra tutte la celebre Notte Stellata di Vincent van Gogh, simbolo universale della dimensione emotiva e onirica che l’oscurità può evocare.
La notte come specchio dell’inconscio
Nelle opere esposte, il visitatore troverà l’esplorazione di un territorio interiore: l’abisso dell’inconscio e del subconscio, che l’artista racconta come un dialogo profondo con sé stesso. Sogni, incubi, paesaggi lunari e visioni immaginifiche diventano tracce di un viaggio verso l’ignoto, guidato dall’espressione creativa.
L’entusiasmo degli artisti coinvolti ha trasformato il tema della notte in un terreno di libertà assoluta: su tele e superfici diverse prendono forma desideri, frustrazioni, angosce, amori e intime confessioni.
Un progetto condiviso che fa rete
La mostra rappresenta un traguardo significativo per il territorio. Racconti Notturni nasce infatti dalla collaborazione tra l’associazione culturale inArte di Cerveteri e l’associazione Artisti in Arte di Castelnuovo di Porto, un progetto comune di promozione culturale che mira a fare rete e a rendere l’arte un patrimonio sociale per le comunità.
L’obiettivo è chiaro: offrire spazi di bellezza, riflessione e condivisione, dove la cultura diventa occasione di incontro.
Il Vernissage e gli eventi in programma
Il vernissage è previsto sabato 14 novembre nelle storiche Sale Ruspoli, con il patrocinio del Comune di Cerveteri e la presenza dei presidenti delle due associazioni coinvolte, Fabio Uzzo e Laura Nori, curatori degli artisti che danno vita ai Racconti Notturni.
La serata sarà arricchita da una speciale contaminazione artistica: il testo teatrale “Viaggio Onirico”, scritto e interpretato da Ilaria Sartini, sarà accompagnato dalle note al pianoforte e violino elettrico di Antonio Demian Aprea.
A seguire, un concerto di standard jazz con il raffinato duo composto da Arianna Ferrante alla voce e Frenk Pastore al pianoforte.
Un invito aperto a tutti
Gli organizzatori esprimono viva soddisfazione per l’entusiasmo che ruota intorno alla mostra e invitano il pubblico a partecipare numeroso.
L’ingresso è libero, un’occasione per lasciarsi trasportare in un viaggio notturno che parla di emozioni, misteri e bellezza.











