Una medaglia al merito per il lavoro compiuto
Ladispoli, Biennale della Riviera Romana: riconoscimento del Senato a Margherita Frappa –

di Marco Di Marzio
La Biennale Internazionale d’Arte 2025 continua a confermarsi come uno degli appuntamenti culturali più significativi del panorama artistico nazionale.
L’evento, promosso e presieduto da Margherita Frappa, Assessore alla Cultura del Comune di Ladispoli e presidente della Biennale d’Arte della Riviera Romana, ha ottenuto un nuovo e prestigioso riconoscimento istituzionale: una medaglia conferita direttamente dal Presidente del Senato della Repubblica, a testimonianza del valore e della rilevanza del lavoro svolto.
L’edizione di quest’anno, svoltasi dal 12 luglio al 31 agosto, ha visto infatti un programma ricco e articolato, capace di intrecciare linguaggi, stili e generazioni.
Dalle esposizioni allestite nei suggestivi spazi di Palazzo Valentini e del Polo Museale “La Sapienza” a Roma, a quelle del Castello di Santa Severa, passando per Ladispoli tra il Centro Arte e Cultura, la Sala Rossellini, Criptoportico della Grottaccia e quello dei resti della villa imperiale di Marina di San Nicola, la Biennale ha saputo animare il territorio coinvolgendo un pubblico ampio e variegato.
Culminato con la cerimonia di premiazione, avvenuta il 2 agosto in Piazza Rossellini alla presenza di ospiti d’eccezione attivi nel teatro e nel cinema, il percorso, oltre a celebrare le arti visive contemporanee, ha puntato sulla valorizzazione delle radici umane in rapporto all’attualità, scegliendo come tema “Arte e Giubileo: un cammino di speranza verso la luce”, trasformando sedi storiche e istituzionali in luoghi di dialogo tra tradizione e innovazione, ulteriormente valorizzato dal lavoro prodotto da circa 200 artisti provenienti da 29 paesi.
“Questo riconoscimento – ha dichiarato Frappa – non è solo un premio personale, ma un ringraziamento all’intera comunità e a chi crede nell’arte come strumento di crescita e coesione.”