CittàFiumicinoNotizie

“Fiumicino si Affida”: al via la terza edizione del progetto per la promozione dell’affidamento familiare

“Fiumicino si Affida”: al via la terza edizione del progetto per la promozione dell’affidamento familiare –

Il Comune di Fiumicino, in accordo  con la ASL Roma 3, presenta la terza edizione di “Fiumicino si Affida”, il percorso formativo gratuito promosso dal Servizio Distrettuale per l’affido familiare per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’affidamento e della solidarietà familiare.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Fiumicino, e sovvenzionata dalla Regione Lazio, si terrà presso la sede del C.F.P. in Via Copenaghen 51, nella zona di Parco Leonardo, quartiere “Le Pleiadi”. Cinque gli incontri previsti per i giorni: 30 ottobre, 4 novembre, 13 novembre, 27 novembre e 4 dicembre, dalle ore 18.00 alle 20.00.

“Grazie alla sinergia con la ASL Roma 3 e al sostegno della Regione Lazio, questo percorso formativo rappresenta un’opportunità importante per informare, formare e sostenere le famiglie che desiderano avvicinarsi all’esperienza dell’affido. – sottolinea l’Assessore ai Servizi Sociali, Monica Picca. – L’affido non è solo un gesto d’amore, ma un vero e proprio atto di responsabilità sociale verso i bambini e i ragazzi che vivono situazioni di difficoltà.”

Il progetto è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire il tema dell’affido familiare e si propone di:

1. Predisporre un documento programmatorio delle attività/interventi denominato “Piano dei Progetti per l’Affidamento Familiare”;

2. Organizzare forme di supporto individuali e collettive per le famiglie affidatarie (come gruppi di mutuo aiuto e percorsi formativi);

3. Sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’affido e della solidarietà familiare;

4. Promuovere la cultura dell’affidamento familiare;

5. Reclutare nuove famiglie disponibili all’affido;

6. Offrire percorsi di conoscenza e formazione per le famiglie affidatarie;

7. Fornire supporto tecnico alle Equipe territoriali nei progetti di affido;

8. Monitorare e valutare le attività svolte.

La partecipazione al corso è gratuita.

Gli interessati possono avere informazioni contattando i seguenti recapiti  Indirizzo di posta elettronica: [email protected]. Telefono: 3714819382