Senza categoria

Dal litorale romano al mondo: le mete più amate del 2025 e come viaggiare sicuri

Secondo i dati di Aeroporti 2030, il traffico intercontinentale da Roma-Fiumicino è cresciuto di circa il 4 per cento rispetto al 2024, confermando un interesse stabile per le destinazioni extraeuropee, soprattutto in Asia e in America del Sud.

L’aumento degli spostamenti verso mete lontane rende necessaria una pianificazione attenta del viaggio che deve includere un’assicurazione utile per per risparmiare tempo e denaro in caso di imprevisti come assistenza medica, perdita di voli o furti.

Filippine

Nel 2025 le Filippine si sono confermate tra le destinazioni asiatiche più apprezzate dai turisti europei. Dopo la stabilizzazione dei collegamenti internazionali e la ripresa dei voli con scalo da Doha, Dubai e Singapore, il Paese ha registrato un flusso costante di visitatori interessati a esperienze naturalistiche e culturali.

Le isole di Palawan, Cebu e Bohol restano le aree più frequentate, con resort e piccole strutture a gestione locale che privilegiano l’impatto ambientale ridotto. Palawan è nota per il Parco Nazionale del Fiume Sotterraneo di Puerto Princesa, patrimonio dell’UNESCO; Cebu concentra la parte storica e artigianale; Bohol è celebre per le Chocolate Hills e le riserve marine di Balicasag.

Dotarsi di una assicurazione viaggio Filippine è fortemente raccomandabile, soprattutto in caso di necessità mediche. In alcune aree dell’arcipelago, la qualità dell’assistenza sanitaria pubblica può risultare limitata e le strutture private applicano tariffe molto elevate. Un ricovero può superare i 10.000 euro al giorno e un trasferimento in ambulanza può costare circa 3.000 euro, cifre che rendono indispensabile viaggiare con una copertura adeguata.

Costa Rica

I viaggiatori romani che scelgono la Costa Rica sono appassionati di natura e attività all’aperto. Nel 2025 la meta centroamericana ha consolidato la reputazione di Paese sicuro e attento alla sostenibilità, con un sistema di aree protette tra i più estesi al mondo e una gestione turistica orientata alla tutela ambientale.

Secondo l’Istituto Costarricense de Turismo, nel primo semestre dell’anno gli arrivi internazionali hanno superato i 2,5 milioni, con una presenza crescente di turisti europei. Le aree più note comprendono il Parco Nazionale Manuel Antonio, la Riserva Biologica di Monteverde e il vulcano Arenal, luoghi che uniscono biodiversità, infrastrutture solide e buona accessibilità.

Pur disponendo di un sistema sanitario efficiente, il Paese applica costi elevati ai non residenti. Per questo è consigliabile dotarsi di una assicurazione sanitaria Costa Rica che includa assistenza medica e copertura in caso di emergenze o infortuni. È una precauzione utile in un territorio ampio e montuoso, dove le distanze e la conformazione del paesaggio possono rendere complesso raggiungere le strutture sanitarie principali.

Giappone

La riattivazione dei voli diretti da Fiumicino e Milano ha reso più accessibile una meta che molti viaggiatori considerano un riferimento per ordine, efficienza e ricchezza culturale. Secondo la Japan National Tourism Organization, gli arrivi dall’Europa sono cresciuti del 12 per cento rispetto al 2024, con una quota stabile di visitatori provenienti dal Bel Paese. 

Tokyo, Kyoto e Osaka restano le città simbolo, ma molti si spostano anche verso le regioni di Nagano, Hokkaido e Kyushu, attratti da percorsi naturalistici e termali.

L’altissimo livello di sicurezza pubblica non elimina la necessità di una pianificazione accurata del viaggio. Le regole di comportamento, i tempi dei trasporti e il costo dei servizi richiedono attenzione e rispetto delle procedure. Prepararsi con cura, conoscere gli standard locali e gestire eventuali imprevisti con metodo permette di vivere il Giappone senza fraintendimenti e con piena autonomia.

Messico

Nel 2025 il Messico consolida la sua presenza tra le destinazioni extraeuropee più frequentate dai viaggiatori in partenza da Roma-Fiumicino. I dati della Secretaría de Turismo indicano un incremento costante degli arrivi dall’Europa e un tasso di riempimento dei voli diretti verso Cancún e Città del Messico superiore all’85 per cento. Il Paese combina un patrimonio archeologico di grande valore con una scena culturale e gastronomica in continua evoluzione, capace di attrarre sia turisti esperti sia chi visita l’America Latina per la prima volta.

Accanto ai circuiti più noti della penisola dello Yucatán, molti scelgono itinerari che attraversano Oaxaca e Chiapas, aree caratterizzate da forte identità locale e paesaggi montuosi. La diversità ambientale impone una pianificazione attenta, soprattutto per i lunghi trasferimenti via terra o per le tratte interne meno battute. Nelle zone rurali e nelle periferie urbane è consigliabile affidarsi a trasporti ufficiali e verificare sempre in anticipo le condizioni delle strade e dei collegamenti. 

Thailandia

La Thailandia si conferma tra le destinazioni asiatiche più frequentate dai turisti europei, sostenuta da collegamenti diretti sempre più numerosi e da una rete ricettiva diversificata. Secondo l’Ente Nazionale del Turismo Thailandese, nel primo semestre del 2025 gli arrivi internazionali hanno superato i 17 milioni, con una crescita significativa dei viaggiatori provenienti dall’Italia.

Bangkok rimane il principale punto d’ingresso, centro urbano dove la modernità convive con una tradizione ancora radicata. Molti proseguono verso il Nord, attratti dai percorsi naturalistici di Chiang Mai e Chiang Rai, oppure verso il Sud, dove Phuket, Koh Samui e Krabi concentrano la maggior parte delle strutture balneari e un’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale.

Il Paese dispone di infrastrutture turistiche solide e di servizi sanitari di buon livello nelle aree principali. Nelle province rurali, tuttavia, la distanza dai centri urbani può rendere più complesso l’accesso ai servizi. Per questo è utile informarsi in anticipo su trasporti e condizioni meteo, specialmente nella stagione monsonica, e adottare precauzioni di base negli spostamenti interni.