fbpx
 
Città

Stop rifiuti Civitavecchia, l’intervento delle Ass. Nature Education e Cleanup Santa Severa

“Siamo giunti ad una conclusione, nonostante i nostri molteplici interventi sui territori, il fenomeno tende ad aumentare e ci troviamo ad essere coinvolti in una lotta che non avrà mai fine”

Stop rifiuti Civitavecchia, l’intervento delle Ass. Nature Education e Cleanup Santa Severa

-di Beatrice Pucci

22 sacchi indifferenziati, 14 sacchi di plastica, 10 sacchi di legno immobiliare, 4 sacchi in vetro, 100 mozziconi di sigaretta, 50 sacchi di differenziata. Questo il resoconto completo dell’ultima giornata ecologica, per la prima volta svoltasi nel territorio di Civitavecchia, grazie alla collaborazione tra le Associazioni Nature Education di Santa Marinella e Cleanup di Santa Severa.

Con grande onore ed orgoglio, l’Associazione Nature Education di Santa Marinella ha deciso di abbracciare anche la città limitrofa, scendendo sul campo nel tentativo di liberare anche un altro territorio dai rifiuti. Per l’occasione è stato scelto il Marangone, la zona situata presso il Villaggio del Fanciullo, al confine tra le due città.

Abituati alle discariche a cielo aperto sulle spiagge o nelle campagne, le Associazioni non avevano fatto i conti con un’altra realtà, quella civitavecchiese. “Appena arrivati, davanti a noi, un vero e proprio stupro alla natura: insegne di negozi, stufe riscaldanti, attrezzi per saldature, copertoni, gabbie per animali e un parcheggio pieno zeppo di fazzoletti umidificati, profilattici utilizzati e bottiglie sotterrate.

Siamo giunti ad una conclusione, nonostante i nostri molteplici interventi e le iniziative di sensibilizzazione, il fenomeno continua ad aumentare e ci troviamo ad essere coinvolti in una lotta che non avrà fine mai”.