fbpx
 
CittàNotizie

I.C. Cena: meeting di quattro paesi a Cerveteri per un progetto Erasmus Plus

Serata conclusiva del progetto che ha visto coinvolte le delegazioni di quattro paesi

I.C. Cena: meeting di quattro paesi a Cerveteri per un progetto Erasmus Plus

“Un’esperienza unica, formativa, straordinaria, che ha permesso ai ragazzi della nostra Città dell’Istituto Giovanni Cena di Cerveteri di conoscersi, di confrontarsi, di apprendere nuove culture, nuovi usi e tradizioni. I miei complimenti vanno alle Docenti dell’Istituto Cena e alla Dirigenza che hanno fatto sì che anche quest’anno questo progetto si svolgesse, regalando agli studenti un’opportunità davvero unica”. Lo dichiara Alessio Pascucci, a seguito della chiusura, avvenuta giovedì sera, nella suggestiva cornice del salone delle Feste del cinquecentesco Palazzo Ruspoli di Cerveteri, della settimana di Mobilità Italiana del Progetto Erasmus+ DEFEMS.

Serata conclusiva del progetto che ha visto coinvolte le delegazioni di quattro paesi
Serata conclusiva del progetto che ha visto coinvolte le delegazioni di quattro paesi

“Un saluto, non un addio, quello che si sono scambiati ragazzi e docenti giovedì sera nel cuore del Centro Storico, dove le delegazioni delle quattro scuole si sono calorosamente salutate in attesa della prossima mobilità del progetto  che si terrà in autunno in Romania – ha spiegato il Sindaco Alessio Pascucci – nella settimana 43 studenti dell’Istituto Comprensivo “Cena” e 24 studenti  di Turchia, Lituania, e Romania sono stati coinvolti in  diverse attività di studio e sperimentazione . Tra studio delle lingue, dell’arte, della cultura, delle tradizioni e della geografia del nostro paese, facendo amicizia e conoscenza reciproca, è stata un’avventura che davvero rimarrà nel cuore di tutti i nostri ragazzi”.

Diversi sono statii canali di comunicazione tra i collaboranti e grande è stata l’apertura alla comunità tutta. La sfida è stata mettere in comunicazione, su un’attività condivisa, gli alunni delle quattro nazionalità, favorire Il confronto tra culture, sistemi scolastici diversi, al fine di avere un ritorno positivo sugli alunni e sui territori di appartenenza delle scuole, sperimentando una didattica innovativa che faciliti l’apprendimento delle discipline matematiche, scientifiche e della lingua inglese. Significativa infine la chiusura delle attività didattiche con la proiezione in lingua inglese del film “The Imitation Game”. La pellicola dedicata ad Alan Turing, il grande matematico britannico che riuscì a decodificare il sistema crittografico tedesco, oltre a celebrare l’importanza della matematica lascia ai ragazzi una grande insegnamento: “…a volte sono le persone che nessuno immagina che possano fare certe cose quelle che fanno cose che nessuno può immaginare…

Post correlati
Notizie

A12: chiuso per una notte il tratto Civitavecchia Nord - Civitavecchia Sud verso Roma

Notizie

Cerveteri: domani 30 maggio, tavolo operativo istituzionale organizzato da Asl Roma 4

Città

Ladispoli, a Torre Flavia nuovi recinti a tutela del Fratino

Città

Allertamento del sistema di Protezione Civile regionale

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani sempre aggiornato.