fbpx
 
Notizie

Coronavirus: la quarantena scende a 10 giorni e stop alle feste private



Entro domani in arrivo il nuovo Dpcm del Governo sull’emergenza sanitaria. Stretta anche sugli sport di contatto e sulla movida

Coronavirus: la quarantena scende a 10 giorni e stop alle feste private –

Quarantena ridotta a 10 giorni e solo un tampone negativo per poter uscire dal “tunnel” del covid-19. Stop alle feste private, strette sulla movida e sugli sport di contatto.

Il Governo Conte si prepara a varare il nuovo Dpcm che dovrebbe essere presentato a stampa e popolazione già nella giornata di domani. Oggi pomeriggio alle 17.30 prenderà il via invece la cabina di regia con le Regioni.

Per evitare le code ai drive – in il Governo ha chiesto al Comitato tecnico scientifico il via libera ai test rapidi sia per le scuole che per quanti hanno avuto contatti non stretti con un contagiato. I test potranno essere fatti anche negli studi di medici di base.

Buone notizie per gli asintomatici: anche se continueranno ad avere tamponi positivi potranno uscire dall’isolamento dopo 21 giorni dal momento che, spiegano dal Cts, gli studi dimostrano che dopo 20 giorni la carica virale è così bassa da non poter più infettare altre persone.

Nel nuovo Dpcm arrivano inoltre nuovi divieti. Vietate le feste sia nei locali pubblici che nelle abitazioni, anche se quest’ultimo aspetto lascia dietro di sé molte perplessità. Come farà il Governo a controllare all’interno delle abitazioni private dei cittadini dato che questa misura va ad incidere direttamente nella vita privata della popolazione?

Una cosa è certa: per quanto riguarda battesimi, cresime, matrimoni non si potranno avere più di 30 invitate. Le regole sono quelle applicate nei ristoranti: mascherina quando non si è al tavolo, distanziamento se non si è congiunti, al buffet serviti soltanto dal personale di sala.

Vietati di nuovo gli sport di contatto e quindi: calcetto, basket ma anche tutte le attività amatoriali svolte dai ragazzi. Misura che almeno per il momento sembra non coinvolgerà il livello professionistico.

Prevista anche la chiusura di bar e ristoranti alle 24 e il divieto di vendere alcolici da asporto dopo le 22.

Con lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021 il Governo potrebbe chiedere alle aziende di aumentare lo smart working al 70% per limitare i contatti tra le persone in ufficio.

Post correlati
Notizie

Cerveteri, furto al presepe posto da pochi giorni nella rotonda di Rione di Madonna dei Canneti

Notizie

Santa Marinella, Gesam: il punto dell'Amministrazione Comunale

CittàCronacaNotizie

Cerveteri, tenta la fuga dopo aver messo a segno un furto. Arrestato 40enne di Ladispoli

CittàCulturaNotizie

Agostino De Angelis: “Metto a disposizione la mia competenza e la mia esperienza per valorizzare il territorio della mia città”

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani sempre aggiornato.