CittàLago di BraccianoNotizie

Anguillara Sabazia compie un passo avanti nella sanità territoriale: firmato l’accordo per il nuovo Dipartimento di Prevenzione

Siglata l’intesa tra Comune e ASL Roma 4 per la realizzazione della nuova struttura sanitaria in via Olivari. Un tassello strategico che si aggiunge al futuro Ospedale di Comunità

Anguillara Sabazia compie un passo avanti nella sanità territoriale: firmato l’accordo per il nuovo Dipartimento di Prevenzione –

Un ulteriore segnale concreto di crescita per Anguillara Sabazia arriva dall’annuncio del Sindaco Angelo Pizzigallo, che ha ufficializzato la firma dell’accordo tra il Comune e la ASL Roma 4 per la realizzazione del nuovo Dipartimento di Prevenzione del Distretto Sanitario. La struttura sorgerà su un’area comunale situata in via Olivari e rappresenta un investimento strategico volto a rafforzare la presenza dei servizi sanitari sul territorio.

Il progetto conferma la collaborazione proficua tra amministrazione comunale e ASL, un lavoro sinergico orientato a migliorare concretamente la qualità della vita dei cittadini. Secondo il Sindaco, l’iniziativa va letta come parte di una visione ampia di sviluppo: un percorso che punta a una sanità sempre più vicina alle persone, con servizi accessibili, moderni ed efficaci.

Questo nuovo intervento si affianca all’avvio dei lavori del nuovo Ospedale di Comunità in via Duca degli Abruzzi, un’altra opera che contribuirà a potenziare il sistema sanitario locale, garantendo cure territoriali tempestive e supporto socio-sanitario per le fasce più fragili.

«È una scelta di responsabilità e di futuro» – afferma Pizzigallo – «perché costruire infrastrutture sanitarie oggi significa assicurare a tutti i cittadini una città più efficiente e attenta ai bisogni reali».

Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla ASL Roma 4 per la costante collaborazione, ai tecnici comunali per il lavoro svolto e a tutti coloro che sostengono un percorso di crescita condiviso.

Con questo nuovo tassello, Anguillara Sabazia continua il suo cammino verso un modello di città moderna, solidale e orientata alla prevenzione e al benessere collettivo.